Carrello
ChiudiIl cashmere più bello e pregiato al mondo proviene dagli altopiani della Mongolia ed è ottenuto unicamente dal vello della Capra Hircus. Il cashmere è una fibra naturale estremamente rara e preziosa, poiché questi straordinari animali vivono in condizioni climatiche decisamente inospitali, dove la temperatura tocca, durante l’inverno, anche 30 gradi sotto zero.
I rigidissimi inverni costringono le capre che vivono su queste montagne a sviluppare una fibra più resistente e più lunga ma allo stesso tempo particolarmente fine, morbida e calda, cercando così di adattarsi alle temperature bassissime di questa zona del mondo.




Quanto maggiore l’altitudine e più rigide le temperature tanto migliore e più pregiata la qualità del loro mantello. Paradossalmente, più i pascoli sono tormentati dal vento gelido, più caldo e soffice è il loro pelo. Leggero e morbido al tatto, ma con un’altissima capacità di isolamento termico, sia dal freddo che dal caldo.
Vai alla collezioneLe capre cashmere possiedono due manti: uno superficiale, formato da peli grossolani e uno più vicino al corpo, composto da una lanugine corta, sottile e molto calda, detta “DUVET”. La raccolta del cashmere avviene in primavera, i pastori tagliano prima i crini esterni con le forbici e poi raccolgono la parte più fine con appositi pettini dai denti lunghi.

Le fibre dei due manti della capra vengono quindi separate, perché solo il duvet costituisce il cashmere propriamente detto. La classificazione delle fibre è un’operazione interamente manuale, in questa fase si separano i peli più grossi e ruvidi dal sotto vello più morbido, selezionando anche il colore.
Vai alla collezione

Dopo essere suddivisa secondo le differenti caratteristiche, la fibra viene poi lavata per rimuovere lo sporco, il grasso e qualsiasi materia vegetale rimanente dalla raccolta. Solo dopo questo passaggio la fibra è pronta per essere trasformata in filato.

Una volta che le fibre avranno superato i controlli qualità e saranno state ripulite sono pronte per essere filate. Durante la filatura le fibre vengono ritorte in filo, due o più fili possono essere ritorti insieme. La qualità del capo finito deriva dalla purezza dell’omogeneità delle fibre ritorte tra loro, ma anche dal processo di tessitura che esalta la morbidezza e la lucentezza naturale di questa fibra. Oltre alla morbidezza del filato il cashmere si distingue dalla lana per la struttura del pelo, visibile al microscopio, che rimane tubica e liscia a differenza della lana che, essendo seghettata, rischia di infeltrirsi facilmente.


Il cashmere è noto per la sua morbidezza, la sua capacità termoregolatrice, l’antistaticità e la sua traspirabilità. Tutte queste proprietà dipendono in primis dalla lunghezza e dallo spessore della fibra; più è lunga, e se compresa tra 14 e 19 micron, più il filato è pregiato e l’effetto “pilling”, tipico dei filati, sarà ridotto. Per questo motivo la provenienza del pelo assume un ruolo fondamentale per assicurare la qualità del filato e quindi un capo di maglieria.
Vai alla collezioneOttieni il 10% di sconto
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto sul tuo primo ordine.
In più potrai scoprire in anteprima le promozioni e tutte le novità del mondo Tela Blu.