Spedizione gratuita sopra 100€ Cambi e resi gratuitiOttieni il 10% di sconto

Carrello

Chiudi


Spese di spedizione

0,00

Totale

0,00
Checkout

La Nuova Zelanda è il paese con la più alta densità di pecore del pianeta. Fra le notevoli diversità di razze ovine, la più prestigiosa è sicuramente quella MERINO. Un tempo le merino erano le pecore della nobiltà spagnola, nel XVIII secolo furono donate al re d’ Inghilterra che le portò nei vari paesi colonizzati: Sud Africa, Australia e infine in Nuova Zelanda.

Quasi tutti i Merinos della Nuova Zelanda vivono nelle Alpi meridionali dell’Isola del Sud, dove prosperano in aspri terreni montani e coltivano la migliore lana del mondo. La lana merino della Nuova Zelanda è ricercata in tutto il mondo grazie alle sue eccezionali qualità che è al tempo stesso soffice, dura e ultrafine.

lana neozelandese
lana neozelandese
lana neozelandese
lana neozelandese

Le pecore merino resistono molto bene a condizioni ambientali difficili; vivono infatti anche nei terreni poveri e nei climi molto aridi con forti escursioni termiche. Il folto strato di lana che le ricopre mantiene l’animale al caldo di notte e d’inverno e lo protegge dal caldo nei torridi pomeriggi d’estate.

Vai alla collezione

Le condizioni climatiche delle regioni di produzione della merino, con estati molto calde ed inverni rigidi, danno alla lana merino le qualità per la quale è tanto famosa. La lana si adatta naturalmente a queste condizioni contrastanti. Durante l’inverno la lana è calda e d’estate fresca e assorbe l’umidità. L’allevamento di pecore Merino è la principale fonte di reddito nell’isola e parte integrante della cultura neozelandese.

lana neozelandese
lana neozelandese
lana neozelandese
lana neozelandese
lana neozelandese

La tosatura è un’operazione che si effettua una o due volte all’anno e avviene tra Marzo e Giugno e tra Agosto e Novembre. Il procedimento è interamente manuale. Una volta rasato, il vello viene lanciato su grandi tavoli e cernito in modo da eliminare gli scarti della lana.

New zealand merinos
New zealand merinos

La divisione del vello di merino viene detta Cernita. Consiste nella separazione del collo, della pancia e della parte attorno alla coda dalla schiena e dal dorso; queste ultime due zone della pecora sono infatti le più fini, pulite e omogenee.

Vai alla collezione
lana neozelandese telablu

Dopo la classificazione delle fibre, queste vengono mescolate, lavate e asciugate. Il lavaggio e l'essiccazione rappresentano due processi critici per la lana perché è importante saper trovare il giusto equilibrio tra l’uso dei detergenti sgrassanti, i livelli dell’acqua e la temperatura, in modo da pulire bene la fibra senza però stressarla.

lana neozelandese storia
lana neozelandese storia
lana neozelandese storia
lana neozelandese storia

Prima di passare alla filatura la lana viene cardata e pettinata, la meticolosità di chi opera questo processo è fondamentale per ottenere un filato di alta qualità. Durante la pettinatura infatti le fibre più lunghe vengono separate da quelle corte e da tutte le impurità. Rimarranno così solo le fibre più nobili, quelle che permettono al capo, una volta confezionato, di durare nel tempo.

Vai alla collezione

Scopri di più


Lino Irlandese

Cotone Americano

Cashmere della Mongolia

Ottieni il 10% di sconto


Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto sul tuo primo ordine.
In più potrai scoprire in anteprima le promozioni e tutte le novità del mondo Tela Blu.

 

Grazie per la tua iscrizione